Patologie trattate
Patologia | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Artrite | Infiammazione delle articolazioni che causa dolore e rigidità. | |||
Osteoartrosi | Degenerazione della cartilagine articolare che porta a dolore e perdita di mobilità. | |||
Lesioni muscolari | Danni ai muscoli causati da traumi o sovraccarico, spesso trattati con tecniche rigenerative. | |||
Lesioni tendinee | Infiammazione o degenerazione dei tendini dovuta a sovraccarico o traumi. | |||
Lesioni legamentose | Danni ai legamenti articolari, spesso conseguenza di distorsioni o traumi sportivi. | |||
Danno cartilagineo | Usura o danni alla cartilagine delle articolazioni che causano dolore e limitazione del movimento. | |||
Tendinopatia | Disturbo cronico dei tendini che causa dolore e riduzione della mobilità. | |||
Borsite | Infiammazione delle borse sierose vicino alle articolazioni, che provoca dolore e gonfiore. | |||
Degenerazione articolare | Usura progressiva delle articolazioni, spesso associata all'invecchiamento o ad attività ripetitive. | |||
Osteonecrosi | Morte del tessuto osseo a causa di ridotto afflusso di sangue, che può portare a collasso articolare. | |||
Fratture da stress | Piccole fratture nei tessuti ossei, spesso causate da stress ripetitivo o sovraccarico. | |||
Lesioni sportive | Danni muscolari, legamentosi o articolari derivanti da attività sportive, trattati con tecniche rigenerative. | |||
Capsulite adesiva | Infiammazione della capsula articolare che provoca rigidità e dolore, soprattutto alla spalla. | |||
Condropatia | Degenerazione della cartilagine articolare, spesso causata da sovraccarico o lesioni ripetute. | |||
Fibrosi muscolare | Formazione di tessuto fibroso nei muscoli a seguito di lesioni o processi infiammatori cronici. |
Patologia | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Mal di schiena | Dolore nella regione lombare o dorsale della colonna vertebrale. | |||
Cervicalgia | Dolore nella regione cervicale, spesso causato da tensioni muscolari o problemi articolari. | |||
Sciatalgia | Dolore lungo il nervo sciatico che si estende dalla parte bassa della schiena fino alle gambe. | |||
Ernia del disco | Protrusione di un disco intervertebrale che causa dolore e compressione nervosa. | |||
Sindrome del tunnel carpale | Compressione del nervo mediano nel polso, causando dolore e intorpidimento nella mano. | |||
Scoliosi | Curvatura laterale della colonna vertebrale, spesso diagnosticata in età giovanile. | |||
Lombalgia | Dolore cronico o acuto nella parte bassa della schiena. | |||
Tendinite | Infiammazione dei tendini causata da sovraccarico o movimenti ripetitivi. | |||
Problemi posturali | Difetti nell’allineamento della colonna vertebrale che provocano dolori e squilibri muscolari. | |||
Artrosi | Degenerazione delle articolazioni che causa dolore e rigidità, spesso nel collo e nella schiena. | |||
Borsite | Infiammazione delle borse articolari, che provoca gonfiore e dolore alle articolazioni. | |||
Discopatie | Malattie degenerative dei dischi intervertebrali che causano dolore e limitazioni motorie. | |||
Sindrome dello stretto toracico | Compressione dei nervi e dei vasi sanguigni tra il collo e la spalla, che causa dolore e intorpidimento. | |||
Rigidità articolare | Limitazione del movimento delle articolazioni, spesso a causa di infiammazioni o infortuni. | |||
Fibromialgia | Sindrome caratterizzata da dolore muscolare diffuso e affaticamento cronico. |
Patologia | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Diabete | Malattia metabolica che causa alti livelli di zucchero nel sangue. | |||
Ipertensione | Pressione sanguigna cronicamente elevata, che aumenta il rischio di malattie cardiache. | |||
Colesterolo alto | Aumento dei livelli di colesterolo nel sangue, che può portare a malattie cardiovascolari. | |||
Obesità | Condizione caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo che aumenta il rischio di patologie. | |||
Anemia | Deficienza di globuli rossi o emoglobina nel sangue, che porta a stanchezza e debolezza. | |||
Insufficienza renale | Diminuzione della capacità dei reni di filtrare il sangue, che porta a tossine nel corpo. | |||
Osteoporosi | Riduzione della densità ossea, che rende le ossa fragili e suscettibili a fratture. | |||
Ipotiroidismo | Condizione in cui la tiroide non produce abbastanza ormoni, causando affaticamento e aumento di peso. | |||
Cefalea | Mal di testa ricorrente che può essere associato a stress, stanchezza o altre patologie. | |||
Disturbi del sonno | Problemi legati alla difficoltà di dormire o alla qualità del sonno, che influenzano il benessere quotidiano. | |||
Dolori articolari | Dolore e infiammazione nelle articolazioni, che possono limitare i movimenti. | |||
Reflusso gastroesofageo | Risalita dell'acido gastrico nell'esofago, che provoca bruciore e rigurgito. | |||
Depressione | Disturbo dell'umore caratterizzato da tristezza persistente e perdita di interesse nelle attività quotidiane. | |||
Ansia | Stato di preoccupazione eccessiva e costante, che può interferire con la qualità della vita. | |||
Stress cronico | Condizione psicologica caratterizzata da tensione e sovraccarico emotivo, che influisce sul benessere fisico. |
Patologia | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Reflusso gastroesofageo | Risalita di acido dallo stomaco nell'esofago, causando bruciore e rigurgito acido. | |||
Sindrome dell'intestino irritabile | Disturbo cronico del colon con dolore addominale, gonfiore e alterazioni dell'alvo. | |||
Morbo di Crohn | Malattia infiammatoria cronica che colpisce il tratto gastrointestinale, causando ulcere e dolore. | |||
Colite ulcerosa | Infiammazione cronica del colon e del retto con formazione di ulcere. | |||
Gastrite | Infiammazione della mucosa dello stomaco causata da infezioni o uso prolungato di farmaci. | |||
Ulcera peptica | Ferita aperta che si sviluppa nel rivestimento dello stomaco o dell'intestino tenue. | |||
Pancreatite | Infiammazione del pancreas, che può causare dolore addominale grave e problemi digestivi. | |||
Celiachia | Malattia autoimmune in cui l'ingestione di glutine danneggia l'intestino tenue. | |||
Steatosi epatica | Accumulo di grasso nel fegato, spesso legato a obesità e alcolismo. | |||
Epatite | Infiammazione del fegato causata da virus o abuso di alcol. | |||
Calcolosi biliare | Formazione di calcoli nella cistifellea, che può causare dolore e problemi digestivi. | |||
Diverticolite | Infiammazione o infezione dei diverticoli, piccole sacche che si formano nel colon. | |||
Esofagite | Infiammazione dell'esofago causata da reflusso o infezioni. | |||
Disbiosi intestinale | Squilibrio della flora batterica intestinale, che può causare problemi digestivi. | |||
Fistola anale | Passaggio anomalo che si sviluppa tra il retto e la pelle circostante, solitamente causato da infezioni. |
Patologia | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Rughe d'espressione | Segni cutanei causati dai movimenti muscolari ripetitivi del viso, come sorridere o aggrottare la fronte. | |||
Cicatrici da acne | Segni permanenti lasciati dall'acne, che possono variare da lievi depressioni cutanee a cicatrici più profonde. | |||
Macchie cutanee | Aree di pigmentazione irregolare sulla pelle, spesso causate da esposizione solare o invecchiamento. | |||
Lassità cutanea | Rilassamento della pelle dovuto alla perdita di elasticità e tono, tipico dell'invecchiamento. | |||
Smagliature | Striature della pelle dovute a stiramenti rapidi, come durante la gravidanza o variazioni di peso. | |||
Cellulite | Depositi di grasso sottocutaneo che causano un aspetto irregolare della pelle, comunemente nelle cosce e glutei. | |||
Iperpigmentazione | Aree di pelle più scura rispetto al colore naturale, spesso dovute a infiammazione o esposizione solare. | |||
Rughe profonde | Segni più marcati e permanenti rispetto alle rughe d'espressione, solitamente dovute a perdita di collagene. | |||
Angiomi | Malformazioni vascolari benigne che appaiono come macchie rosse sulla pelle. | |||
Acne attiva | Condizione infiammatoria della pelle caratterizzata dalla presenza di brufoli, cisti e pustole. | |||
Rosacea | Malattia infiammatoria cronica della pelle del viso, caratterizzata da rossore persistente e dilatazione dei capillari. | |||
Ptosi facciale | Cedimento dei tessuti del viso dovuto alla perdita di tono muscolare e cutaneo. | |||
Cicatrici chirurgiche | Segni permanenti lasciati da interventi chirurgici che possono essere trattati con tecniche estetiche per ridurli. | |||
Iperidrosi | Eccessiva sudorazione che può essere trattata con iniezioni di tossina botulinica. | |||
Adiposità localizzata | Accumuli di grasso in zone specifiche del corpo, che possono essere trattati con tecniche di liposcultura non invasiva. |
Patologia | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Artrite | Infiammazione delle articolazioni che causa dolore e rigidità. | |||
Osteoartrosi | Degenerazione della cartilagine articolare che porta a dolore e perdita di mobilità. | |||
Lesioni muscolari | Danni ai muscoli causati da traumi o sovraccarico, spesso trattati con tecniche rigenerative. | |||
Lesioni tendinee | Infiammazione o degenerazione dei tendini dovuta a sovraccarico o traumi. | |||
Lesioni legamentose | Danni ai legamenti articolari, spesso conseguenza di distorsioni o traumi sportivi. | |||
Danno cartilagineo | Usura o danni alla cartilagine delle articolazioni che causano dolore e limitazione del movimento. | |||
Tendinopatia | Disturbo cronico dei tendini che causa dolore e riduzione della mobilità. | |||
Borsite | Infiammazione delle borse sierose vicino alle articolazioni, che provoca dolore e gonfiore. | |||
Degenerazione articolare | Usura progressiva delle articolazioni, spesso associata all'invecchiamento o ad attività ripetitive. | |||
Osteonecrosi | Morte del tessuto osseo a causa di ridotto afflusso di sangue, che può portare a collasso articolare. | |||
Fratture da stress | Piccole fratture nei tessuti ossei, spesso causate da stress ripetitivo o sovraccarico. | |||
Lesioni sportive | Danni muscolari, legamentosi o articolari derivanti da attività sportive, trattati con tecniche rigenerative. | |||
Capsulite adesiva | Infiammazione della capsula articolare che provoca rigidità e dolore, soprattutto alla spalla. | |||
Condropatia | Degenerazione della cartilagine articolare, spesso causata da sovraccarico o lesioni ripetute. | |||
Fibrosi muscolare | Formazione di tessuto fibroso nei muscoli a seguito di lesioni o processi infiammatori cronici. |
Patologia | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Dolore cronico | Dolore persistente che dura per più di 3-6 mesi, resistente ai trattamenti convenzionali. | |||
Dolore neuropatico | Dolore causato da lesioni o malattie che colpiscono il sistema nervoso. | |||
Fibromialgia | Sindrome caratterizzata da dolore muscolare diffuso e affaticamento cronico. | |||
Sciatalgia | Dolore lungo il nervo sciatico, spesso causato da compressione dei nervi nella parte bassa della schiena. | |||
Cefalea cronica | Mal di testa persistente che dura per settimane o mesi, spesso refrattario ai trattamenti. | |||
Lombalgia | Dolore localizzato nella parte bassa della schiena, causato da problemi muscolari o articolari. | |||
Artrite reumatoide | Malattia autoimmune che causa infiammazione delle articolazioni e dolore cronico. | |||
Sindrome miofasciale | Dolore muscolare cronico dovuto alla contrazione anomala delle fasce muscolari. | |||
Nevralgia | Dolore intenso e bruciante lungo il decorso di un nervo, spesso causato da danni nervosi. | |||
Sindrome del dolore regionale complesso | Condizione dolorosa che colpisce gli arti a seguito di traumi o interventi chirurgici. | |||
Dolore post-chirurgico persistente | Dolore che continua oltre il normale periodo di recupero dopo un intervento chirurgico. | |||
Dolore oncologico | Dolore associato a patologie tumorali o ai loro trattamenti. | |||
Dolore muscolo-scheletrico | Dolore che coinvolge muscoli, tendini, ossa e articolazioni, spesso dovuto a sforzi eccessivi o lesioni. | |||
Algodistrofia | Dolore cronico e progressivo che colpisce gli arti, spesso a seguito di traumi o interventi chirurgici. | |||
Mal di schiena | Dolore nella regione dorsale o lombare, spesso causato da problemi articolari o muscolari. |
Patologia | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Lesioni muscolari | Danni ai muscoli causati da attività fisiche o sportive intense, spesso trattati con fisioterapia. | |||
Distorsioni articolari | Lesioni ai legamenti causate da movimenti improvvisi o errati, frequenti negli sport di contatto. | |||
Tendinopatie | Infiammazione o degenerazione dei tendini causata da uso eccessivo o sovraccarico. | |||
Fratture da stress | Piccole fratture causate da sollecitazioni ripetute, comuni negli atleti. | |||
Contratture muscolari | Tensioni dolorose nei muscoli dovute a sforzi eccessivi o mancanza di riscaldamento. | |||
Sindrome della bandelletta ileotibiale | Infiammazione della fascia che corre lungo il lato esterno della coscia, frequente nei corridori. | |||
Lesioni del legamento crociato | Danno ai legamenti del ginocchio, spesso a causa di movimenti bruschi o torsioni. | |||
Sindrome compartimentale | Dolore causato da un'eccessiva pressione all'interno di un compartimento muscolare, spesso negli atleti. | |||
Fascite plantare | Infiammazione della fascia plantare del piede, che provoca dolore al tallone. | |||
Borsite del ginocchio | Infiammazione delle borse articolari del ginocchio causata da sovraccarico o traumi. | |||
Sindrome da sovraccarico | Insieme di condizioni che si verificano a causa di un uso eccessivo di una parte del corpo, comune negli sportivi. | |||
Pubalgia | Dolore all'inguine causato da infiammazione dei tendini o dei muscoli, frequente nei calciatori. | |||
Stiramenti muscolari | Lesioni causate dall'allungamento eccessivo delle fibre muscolari, comuni negli sport di velocità. | |||
Dislocazione articolare | Fuoriuscita di un osso dalla sua posizione naturale, frequente nelle spalle o nelle dita. | |||
Sindrome patellofemorale | Dolore anteriore al ginocchio, spesso causato da movimenti ripetitivi o sovraccarico. | |||
Lesioni del menisco | Rottura o danneggiamento del menisco del ginocchio, comune negli sport di contatto. |
Patologia | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Epilessia | Disturbo neurologico caratterizzato da crisi convulsive ricorrenti. | |||
Sclerosi multipla | Malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale, provocando disfunzioni motorie e sensoriali. | |||
Morbo di Parkinson | Malattia neurodegenerativa che provoca tremori, rigidità muscolare e lentezza nei movimenti. | |||
Ictus ischemico | Interruzione del flusso di sangue al cervello, che provoca danni cerebrali. | |||
Emicrania | Forma di cefalea intensa e debilitante, spesso accompagnata da nausea e sensibilità alla luce. | |||
Cefalea a grappolo | Mal di testa intenso e ricorrente che si verifica in episodi o "grappoli". | |||
Neuropatia periferica | Danno ai nervi periferici, che causa debolezza, intorpidimento e dolore, soprattutto nelle mani e nei piedi. | |||
Nevralgia del trigemino | Dolore facciale intenso causato dall'irritazione del nervo trigemino, uno dei nervi cranici principali. | |||
Alzheimer | Malattia neurodegenerativa che causa perdita progressiva della memoria e delle funzioni cognitive. | |||
Sindrome di Guillain-Barré | Malattia autoimmune che provoca debolezza muscolare e paralisi temporanea. | |||
Atrofia muscolare spinale | Malattia genetica che causa debolezza muscolare progressiva e atrofia, dovuta a un deficit nel motoneurone. | |||
Distonia | Disturbo del movimento che provoca contrazioni muscolari involontarie e posture anomale. | |||
Miastenia grave | Malattia autoimmune che causa debolezza muscolare e affaticamento rapido. | |||
Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) | Malattia neurodegenerativa che colpisce i neuroni motori, portando a paralisi progressiva. | |||
Sindrome delle gambe senza riposo | Disturbo neurologico caratterizzato dall'irresistibile impulso di muovere le gambe, soprattutto di notte. |
Patologia | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Obesità | Eccesso di grasso corporeo che aumenta il rischio di malattie croniche come diabete e malattie cardiache. | |||
Diabete tipo 2 | Malattia metabolica caratterizzata da alti livelli di glucosio nel sangue dovuti a insulino-resistenza. | |||
Dislipidemia | Livelli anormali di colesterolo e trigliceridi nel sangue, che aumentano il rischio cardiovascolare. | |||
Sindrome metabolica | Insieme di condizioni, tra cui obesità addominale, ipertensione e glicemia elevata, che aumentano il rischio di malattie cardiache e diabete. | |||
Malnutrizione | Carenza o eccesso di nutrienti che compromette la salute e la funzione del corpo. | |||
Anoressia | Disturbo alimentare caratterizzato da una restrizione estrema dell'assunzione di cibo e una paura irrazionale di ingrassare. | |||
Bulimia | Disturbo alimentare caratterizzato da episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori come il vomito autoindotto. | |||
Carenza di ferro | Deficienza di ferro nel corpo, che provoca anemia e stanchezza. | |||
Intolleranza al lattosio | Incapacità di digerire il lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei prodotti lattiero-caseari. | |||
Celiachia | Malattia autoimmune che causa danni all'intestino tenue in risposta all'ingestione di glutine. | |||
Gotta | Condizione causata dall'accumulo di acido urico nelle articolazioni, provocando infiammazione e dolore. | |||
Ipercolesterolemia | Livelli elevati di colesterolo nel sangue, che possono portare a malattie cardiovascolari. | |||
Carenza di vitamina D | Livelli insufficienti di vitamina D nel sangue, che possono portare a osteoporosi e debolezza muscolare. | |||
Osteoporosi | Malattia in cui le ossa diventano fragili e più soggette a fratture a causa di una perdita di densità ossea. | |||
Sindrome dell'intestino permeabile | Condizione in cui le pareti intestinali diventano eccessivamente permeabili, permettendo il passaggio di tossine nel flusso sanguigno. |
Patologia | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Artrosi | Malattia degenerativa delle articolazioni che provoca dolore, gonfiore e rigidità. | |||
Artrite | Infiammazione delle articolazioni che provoca dolore e rigidità, spesso di origine autoimmune. | |||
Borsite | Infiammazione delle borse sierose che proteggono le articolazioni, causando dolore e gonfiore. | |||
Frattura ossea | Interruzione della continuità di un osso, spesso causata da traumi o lesioni sportive. | |||
Tendinite | Infiammazione dei tendini causata da sovraccarico o uso ripetitivo. | |||
Distorsione | Lesione ai legamenti di un'articolazione causata da un movimento brusco o eccessivo. | |||
Scoliosi | Curvatura anomala della colonna vertebrale, che può causare dolore e limitazioni motorie. | |||
Ernia del disco | Protrusione di un disco intervertebrale che causa dolore e compressione nervosa. | |||
Osteoporosi | Malattia caratterizzata da una riduzione della densità ossea, che aumenta il rischio di fratture. | |||
Lussazione | Spostamento di un osso dalla sua posizione naturale in un'articolazione, spesso a causa di un trauma. | |||
Sindrome del tunnel carpale | Compressione del nervo mediano nel polso, causando dolore e intorpidimento nella mano. | |||
Dito a scatto | Condizione in cui un dito rimane bloccato in una posizione piegata a causa dell'infiammazione dei tendini. | |||
Lombalgia | Dolore nella parte bassa della schiena, spesso causato da problemi muscolari o articolari. | |||
Spalla congelata | Condizione dolorosa caratterizzata da rigidità e perdita di movimento nella spalla. | |||
Capsulite adesiva | Infiammazione della capsula articolare della spalla, che limita il movimento e causa dolore. |
Piede piatto | Condizione in cui l'arco del piede è assente o ridotto, che può causare dolore o problemi di deambulazione. | |||
---|---|---|---|---|
Displasia dell'anca | Malformazione dell'articolazione dell'anca che può portare a dislocazioni. | |||
Scoliosi infantile | Curvatura anomala della colonna vertebrale nei bambini, che può peggiorare con la crescita. | |||
Torcicollo congenito | Contrazione anomala dei muscoli del collo, che provoca una postura inclinata della testa nei neonati. | |||
Fratture pediatriche | Rotture ossee nei bambini, spesso legate a traumi sportivi o cadute. | |||
Osteocondrite dissecante | Condizione in cui un frammento di osso e cartilagine si stacca dall'articolazione, provocando dolore e gonfiore. | |||
Genu valgo | Deformità in cui le ginocchia si toccano mentre i piedi sono distanziati, comune nei bambini. | |||
Genu varo | Deformità in cui le ginocchia sono separate mentre i piedi si toccano, comune nei bambini. | |||
Sindrome di Legg-Calvé-Perthes | Malattia dell'anca nei bambini causata da un'interruzione del flusso di sangue all'articolazione dell'anca. | |||
Piede torto | Deformità congenita del piede in cui il piede è ruotato internamente, rendendo difficile la deambulazione. | |||
Frattura di Salter-Harris | Tipo di frattura che coinvolge la cartilagine di crescita nei bambini, potenzialmente compromettendo lo sviluppo osseo | |||
Osgood-Schlatter | Infiammazione della cartilagine del ginocchio nei bambini e adolescenti, causata da crescita rapida e attività sportiva. | |||
Sindrome di Sever | Infiammazione del tallone nei bambini, causata da sovraccarico o attività fisica intensa. | |||
Artrite giovanile idiopatica | Infiammazione cronica delle articolazioni che si manifesta in età infantile o adolescenziale. | |||
Piede cavo | Deformità del piede caratterizzata da un arco plantare eccessivamente accentuato. |
Patologia | Descrizione | |||
Plagiocefalia posizionale | Deformazione del cranio nei neonati causata dalla posizione prolungata in una stessa postura. | |||
Coliche neonatali | Crisi di pianto e disagio nel neonato, spesso legate a problemi digestivi o tensioni muscolari. | |||
Torcicollo miogeno | Contrazione anomala dei muscoli del collo nei neonati, che provoca inclinazione della testa. | |||
Displasia dell'anca | Malformazione congenita dell'anca che può causare dislocazione e problemi nella deambulazione. | |||
Difficoltà di suzione | Problema neonatale che rende difficile l'allattamento a causa di tensioni muscolari orali o cervicali. | |||
Reflusso gastroesofageo | Condizione in cui il contenuto dello stomaco risale nell'esofago, causando disagio e rigurgito nei neonati. | |||
Piede torto | Deformità del piede congenita che provoca una rotazione interna del piede. | |||
Disturbi del sonno nei bambini | Problemi legati all'incapacità di dormire correttamente, spesso legati a tensioni o problemi digestivi. | |||
Asimmetria cranio-facciale | Sviluppo anomalo delle ossa craniche nei neonati, causato da pressioni o posizioni scorrette. | |||
Scoliosi infantile | Curvatura laterale della colonna vertebrale che si sviluppa nei primi anni di vita. | |||
Problemi posturali | Difetti nell'allineamento del corpo nei bambini, che possono influenzare lo sviluppo e la mobilità. | |||
Sindrome da compressione craniale | Tensioni che influenzano le ossa del cranio, spesso a causa di traumi durante il parto. | |||
Disturbi del movimento | Difficoltà motorie legate a squilibri muscolari o tensioni, che possono limitare lo sviluppo del bambino. | |||
Flatulenza e disturbi digestivi | Accumulo di gas e difficoltà digestive nei neonati, che possono causare dolore e disagio. | |||
Otite media ricorrente | Infiammazione frequente dell'orecchio medio nei bambini, spesso trattata con osteopatia per migliorare il drenaggio. |
Patologia | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Asma | Malattia cronica che provoca difficoltà respiratorie a causa di infiammazione delle vie aeree. | |||
Bronchite cronica | Infiammazione persistente delle vie aeree che causa tosse e produzione di muco. | |||
BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) | Malattia polmonare progressiva che limita il flusso d'aria e causa difficoltà respiratorie. | |||
Fibrosi polmonare | Cicatrizzazione progressiva dei polmoni che compromette la capacità di respirare. | |||
Enfisema | Distruzione dei tessuti polmonari che riduce l'elasticità e la capacità respiratoria. | |||
Polmonite | Infezione dei polmoni causata da batteri, virus o funghi, che provoca infiammazione e difficoltà respiratorie. | |||
Sarcoidosi | Malattia infiammatoria che colpisce vari organi, inclusi i polmoni, e provoca granulomi. | |||
Apnea ostruttiva del sonno | Condizione in cui le vie aeree superiori si bloccano temporaneamente durante il sonno, causando interruzioni respiratorie. | |||
Embolia polmonare | Blocco di un'arteria polmonare da un coagulo di sangue, che provoca dolore toracico e difficoltà respiratorie. | |||
Tubercolosi | Infezione batterica che colpisce i polmoni, causando tosse persistente, febbre e perdita di peso. | |||
Versamento pleurico | Accumulo di liquido nello spazio tra i polmoni e la parete toracica, che provoca difficoltà respiratorie. | |||
Pleurite | Infiammazione della pleura, che provoca dolore toracico durante la respirazione. | |||
Bronchiectasie | Dilatazione anormale dei bronchi, che causa accumulo di muco e infezioni ricorrenti. | |||
Polmonite interstiziale | Infezione o infiammazione dei tessuti interstiziali dei polmoni. | |||
Patologia | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Nodulo al seno | Massa o rigonfiamento nel tessuto mammario che può essere benigno o maligno. | |||
Mastite | Infiammazione del tessuto mammario, spesso causata da infezioni durante l'allattamento. | |||
Fibroadenoma | Tumore benigno del seno composto da tessuto fibroso e ghiandolare. | |||
Tumore al seno | Crescita anomala delle cellule nel tessuto mammario, che può essere maligno (cancro). | |||
Cisti mammarie | Sacche piene di liquido che si formano nel tessuto mammario, di solito benigne. | |||
Galattorrea | Secrezione anormale di latte dal seno, non associata all'allattamento. | |||
Ginecomastia | Sviluppo anomalo del tessuto mammario negli uomini, causato da squilibri ormonali. | |||
Calcificazioni mammarie | Depositi di calcio nei tessuti del seno, spesso rilevati durante la mammografia. | |||
Ectasia duttale | Dilatazione dei dotti lattiferi che può causare dolore, secrezione o infezione. | |||
Mastopatia fibrocistica | Condizione benigna caratterizzata da cambiamenti fibrosi e cistici nel tessuto mammario. | |||
Ascesso mammario | Accumulo di pus nel seno causato da un'infezione, che provoca dolore e gonfiore. | |||
Necrosi adiposa | Morte del tessuto adiposo nel seno, solitamente a seguito di traumi, che provoca noduli. | |||
Papilloma intraduttale | Tumore benigno che cresce nei dotti lattiferi del seno, causando secrezione dal capezzolo. | |||
Malattia di Paget del capezzolo | Forma rara di tumore al seno che colpisce la pelle del capezzolo e dell'areola. | |||
Carcinoma lobulare in situ | Crescita anormale di cellule nei lobuli del seno, che aumenta il rischio di sviluppare il cancro. |
Patologia | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Infezioni urinarie | Infezioni del tratto urinario, spesso causate da batteri, che provocano dolore e bruciore. | |||
Calcolosi renale | Formazione di calcoli nei reni o nelle vie urinarie, che causano dolore e difficoltà nella minzione. | |||
Ipertrofia prostatica benigna | Ingrossamento della prostata che provoca difficoltà a urinare, comune negli uomini anziani. | |||
Prostatite | Infiammazione della prostata che causa dolore e problemi urinari. | |||
Tumore alla prostata | Crescita maligna delle cellule nella prostata, comune negli uomini anziani. | |||
Disfunzione erettile | Incapacità di mantenere un'erezione adeguata per un rapporto sessuale, spesso legata a problemi vascolari o ormonali. | |||
Incontinenza urinaria | Perdita involontaria di urina, che può essere causata da debolezza muscolare o problemi neurologici. | |||
Cistite | Infiammazione della vescica urinaria, che provoca dolore e bruciore durante la minzione. | |||
Ritenzione urinaria | Incapacità di svuotare completamente la vescica, spesso causata da ostruzioni o problemi nervosi. | |||
Infertilità maschile | Incapacità di concepire un figlio, spesso legata a problemi di produzione o qualità dello sperma. | |||
Ematuria | Presenza di sangue nelle urine, che può essere causata da infezioni, calcoli o tumori. | |||
Vescica iperattiva | Contrazioni involontarie della vescica che causano un urgente bisogno di urinare. | |||
Tumore alla vescica | Crescita anomala delle cellule nella vescica, che può causare sangue nelle urine e difficoltà a urinare. | |||
Fimosi | Restringimento del prepuzio che impedisce la sua retrazione sul glande del pene. | |||
Varicocele | Dilatazione delle vene nel testicolo, che può provocare dolore e problemi di fertilità. | |||
Idronefrosi | Dilatazione del rene dovuta a un blocco nel flusso di urina, che può danneggiare il tessuto renale. | |||
Stenosi uretrale | Restringimento dell'uretra che provoca difficoltà nella minzione. | |||
Cistite interstiziale | Infiammazione cronica della vescica senza un'infezione identificabile, che provoca dolore pelvico. |